Oltre al sonno e alla concentrazione ci sono anche altre cose che non sono state dette a nessuno.
Giornate intere che scompaiono, e brevi attimi che diventano un’eternità.

(Peter Høeg)

domenica 31 maggio 2015

Essere oppure non





Essere pietra immobile
sasso scagliato lontano
selce che spacca la fronte

Essere spessa patina di polvere
spazzata via dal respiro ansioso
rarefatto veleno dell'aria

Essere incosciente carne viva
oltraggio sanguinoso della mente
corpo cavernoso pieno d'ombre

Essere ostinata rapa dura
ciuffo che sfonda la terra
bitorzolo che sfida il dente

Essere carbonio periclitante
attorcigliato elastico di geni
frusciante tavola periodica

Essere ogiva lubrificatissima
ammasso di ferroso avanzo
pioggia di schegge carezzevoli

Essere lava folle che si getta in mare
fuoco che si trasforma e placa
tra gli sguazzi creando alta scogliera


©francescorandazzo_2015







domenica 19 aprile 2015

Viens habibi

Môme que j'aime et que j'adore,
viens prends l'amour à bras les cors, viens habibi
Viens car demain est le plus fort,
il peut tout prendre avant de donner, viens habibi
Te laissant seul abandonner, oh viens, viens habibi
Te laissant seul abandonner, oh viens, viens nous serons bien.
(Cheb Mami)


 
















C'è un silenzio strano intorno a tutto
e l'acqua d'improvviso sembra calda
Chi si sbracciava danza con le onde
e gli abiti si aprono in fiori fluttuanti
Io vado giù stringendo il mio bambino
guardando in alto senza più dolore
Una medusa bianca mi bacia la bocca
Un pesciolino giallo solletica il nasino
Entriamo nel ventre della balena nera
Non fuggiremo più Mai più piccolo mio
Non soffriremo più Mai più per sempre
Abbracciami più forte Ora dormiamo
Arriveremo sai Ma non so dove habibi
C'è un silenzio strano intorno a tutto
Senza domande Senza più risposte

Vieni amore mio Vieni piccolo mio
Occhi negli occhi Bianco nel bianco
Petti fioriti di corallo Anemoni di mani
E vene aperte d'acqua rossa e azzurra
Vieni amore mio Vieni piccolo mio



©francescorandazzo2011



giovedì 5 marzo 2015

L'apparato animale




non c’è un solo grammo di corpo. la materia è utile. di quel tipo poi.
chi tiene le briglie chi no. poi ti vengono cedute [a te che no], posate su palmi che per quanto robusti sono di nuovo principianti. le stringi, senti che domi l’animale e i suoi apparati. ma le briglie non son tue. sono a prestito vitalizio, per vedere che ne tiri fuori [tu]. se.
non c’è peso. non grammi. non corpo.
Cervello.
tutto cervello.
collegato a una lingua. certo. collegato alla lingua, anche.
le altre carni, tutte, sono state putrefatte since saecula saeculorum. divenute broda nutriente  alimentano quel cervello [aracnide risucchiatore] le cui uniche tele sottili servono a tenerlo fisso in sede. al contempo im-brigliato delle sue di sé; briglie/tele; e di quelle –solo briglie senza tele- cedute a prestito: in un gomitolo di tentativi di connessione tra cervelli. realizzatone uno [ma anche più, perché no?] l’apparente abisso di morte sarà riempito fino l’orlo da un riversamento di dati extraneurali che hanno a che fare con altro, e non sarà più abisso in quanto colmato.

martedì 3 febbraio 2015

ILLEGALI VENE di Alfonso Lentini

Illegali vene, l'ultima opera poetica di Alfonso Lentini, scrittore a tutto tondo, è un susseguirsi incalzante di vuoti e di pieni, di assenze e di presenze (forse solo immaginate), di spazi angusti e siderali. C'è una necessità spasmodica di dialogo: «scrivimi in corsa ai limiti del cielo», e ancora: «scrivimi in bianco ai bordi della strada». Non c'è solo un tu invitato a scrivere, ma anche un io che vuole, almeno in apparenza, comunicare le sue sensazioni : «ciao, ti scrivo da un muro, / vedi come, vedi come ti scrivo / senza labbra né denti / senza lingua, in apnea / dalle crepe ti scrivo, senza accenti / dalla carne di un muro». Una scrittura "senza lingua" è, a mio parere, un’espressione che può essere interpretata in due modi: senza l'uso del maggiore apparato fonico, oppure senza parole, dunque una non-scrittura che vanifica un dialogo forse impossibile, o solo immaginato.
Ricordo l'evanescenza del romanzo "Luminosa signora", dove il personaggio femminile è, o appare, figura incorporea anche quando sembra che abbia sembianze reali. Del resto, l'inanità del dialogo sembra ventilato da questa poesia: «scrivimi in fermo immagine / usa l’acqua salata / per bagnare la pagina / e cancella».
Il punto più alto di questa breve raccolta, a mio avviso, è l'ottava lirica: «nel display brilla solo / mezza palpebra, un’unghia / un dettaglio di neve: / allora dimmi / dimmi dei rami esclusi dalla foto / della parte mancante / raccontami dei tagli alle montagne / dimmi di questo moto provvisorio / intorno al vuoto: / la caduta simultanea delle mani / in questo dilatato parlatorio / di ospedale, caserma, aeronave». L'oggetto, sempre in apparenza, è una foto forse ricevuta dall'io che chiede spiegazioni al tu dei soggetti esclusi, "della parte mancante", dei tagli al paesaggio.
C'è sofferenza in questi particolari, nostalgia, bramosia di conoscere uno spazio non compiutamente rappresentato, concesso a frammenti, come "un dettaglio di neve", oppure negato a un io che sembra recluso, in un carcere, in un ospedale, in una caserma, nel ristretto gelido spazio di una aeronave, dove gli oblò della coscienza non consentono la visione delle cose.

Gian Maria Molli




Alfonso Lentini
Illegali vene
100 esemplari numerati con interventi manuali dell’autore
e nota introduttiva di Eugenio Lucrezi
Collana CentodAutore
a cura di Rossana Bucci e Oronzo Liuzzi
(Corato, dicembre 2014)

Dall’introduzione di Eugenio Lucrezi:“Lentini è dunque un poeta che sento affine, in ragioni di storie, anche umane, in qualche modo parallele, e di una comune visione delle questioni e dello status delle arti. Poeta e anche artista visivo, nonché narratore originalissimo e potente, autore di almeno un romanzo, Cento madri (Foschi, 2009), che non esito a definire tra i migliori scritti in Italia nell’ultimo decennio, pregno com’è dei semi della maggiore letteratura europea. […] Ed ecco dunque definirsi le coordinate di questo formidabile esperimento di poesia non postumana (che toccherà scrivere ad altri, ovviamente) ma tardo-umana, e perciò esattamente contemporanea e realistica in modo acutamente doloroso…”

Da “Illegali vene”: 

***
scrivimi in fermo immagine
usa l’acqua salata
per bagnare la pagina

e cancella. Scampata 
alla luce, al macello,
a voci crocifisse,
l’impronta del cerchio permane

ora solo permane
l’eclisse

***
avrai camicie d’aria
stivali risuonanti suoni ciechi
l’ossigeno che sfugge dall’argilla
ti offrirà un suo sollievo

avrai illegali vene 
e un nome sullo sfondo
un cubo trasparente che contiene
l’incertezza del mondo

***
stanotte sui monti d’Atlante
fievoli supernove 
rilasciano bagliori
invisibili agli occhi
e rilasciano suoni per mosche, 
scarabocchi
di traiettorie
per tigri, per gibboni, per giraffe
inseguono sott’acqua le oloturie 

La pubblicazione può essere richiesta a:
EUREKA Edizioni
Associazione Culturale EUREKA
Via T. Tasso, 30 – 70033 Corato (BA)
e-mail: eureka.corato@gmail.com
rossanabucci@libero.it
oronzoliuzzi@hotmail.com
tel. 080.8984258
cell. 349.8684908 – 320.4229046





sabato 31 gennaio 2015

"Cronache di prodigiosi amori" ebook

Dopo dieci anni dall'edizione del libro cartaceo, ecco di nuovo disponibile il mio romanzo picaresco, fantaeroticomico, rabelaisiano - i critici si sono sbizzarriti! -, "Cronache di prodigiosi amori" in formato ebook, sui principali store librari ad un prezzo molto conveniente, in pochi minuti sul vostro ebook reader, tablet, smartphone o pc. 
E allora, cosa aspettate a leggerlo? 




Francesco Randazzo

Cronache di prodigiosi amori
Teatro di meraviglie occorse in un agosto di Sicilia


La storia di Cronache di prodigiosi amori, Teatro di meraviglie occorse in un agosto di Sicilia” è ambientata in un’immaginaria Sicilia del 1831. Il fallimento di un matrimonio, innesca una serie di incontri e avvenimenti rabelaisiani, e i personaggi, inseguendo sogni e strane realtà, creano un mondo di pagane meraviglie al centro del quale l’amore carnale e la sensualità, esasperati, sublimano con un realismo magico le loro vite bizzarre in un divertente crescendo. Il Principe Ignazio, intellettuale sornione e cinico, propugnatore della pratica filosofica della flatulenza, è una sorta di mefistofelico Virgilio, che provoca incontri ed ingarbugliamenti, divertendosi a tessere trame delle quali non gli importa poi più di tanto, se non per il suo gusto personale di divertimento, dissacrando, con leggerezza di modi e acutezza mentale, le ipocrisie religiose e sociali del mondo perbenista e benpensante .


In vendita su:


dalla rassegna stampa:

Cronache di prodigiosi amori è una travolgente e a tratti esilarante affabulazione, un virtuosistico pastiche linguistico, un apologo pseudo-storico con sussulti onirici, un elegante e coloratissimo retablo al cui centro s’accampa una Sicilia lussureggiante e lussuriosa, traboccante di umori rabelaisiani, di istinti pagani, di scettiche moralità. Il soffio di una carnalità onnivora e barocca agita gli interni ottocenteschi di dimore patrizie abitate, come le distese assolate che le assediano, da sanguigni fantocci, vergini smaniose, patetici sacerdoti d’una fede imbestiata o d’una scienza che ammicca al baraccone. A tirare le fila di questo teatrino di screanzate marionette è il principe Ignazio, flatulente filosofo in sedicesimo e distratto regista di boccacceschi intrighi; ma egli stesso è mosso, come gli altri personaggi, da una impetuosa corrente che provoca cortocircuiti di surreale inverosimiglianza, in un tourbillon di trovate fiabesche in cui, come in un fuoco d’artificio, queste Cronache infine si consumano.
Antonio Di Grado

Cronache di prodigiosi amori, romanzo fantaeroticomico di Francesco Randazzo, barocco nello stile e spassosissimo nel ritmo e nelle espressioni, capace di evocare e coniugare atmosfere erotiche al calor bianco con la leggerezza della buona letteratura fantastica.
Randazzo si esibisce in un crescendo di invenzioni e trovate, virtuoso della parola e della citazione, sia colta sia popolare. Abilmente accosta l'elegia alla volgarità, astutamente sfrutta tale accostamento per donarci una prosa sagace e ironica, a tratti irresistibile, dissacrante sempre, infarcita di sicilianismi perfettamente incastonati nel testo.
Tra baroni iracondi, inventori stralunati, canonici lussuriosi, donne imbalsamate in una stucchevole visione dell'amore, ricercatori incapaci di osservare la semplice evidenza, bravacci croati, cani affetti da flatulenza, danzatrici esotiche e mostri a vapore, la storia offre, a ripetizione, occasioni di godimento salutare e necessario a noi poveri lettori d'inizio millennio, troppo spessi soverchiati da una letteratura che della essenzialità e della gravità sembra aver fatto propria ragione di vita.
Mauro Mirci - Parole di Sicilia

Nella Sicilia del 1831 intrighi, prodigi, sarabande e meraviglie. Questo ed altri infiniti bocconi di maestria letteraria e incontenibile divertimento in Cronache di prodigiosi amori. Teatro di meraviglie occorse in un agosto di Sicilia di Francesco Randazzo, pubblicato da Lampi di stampa.
... all’interno di alcune tra le più nobili casate nobiliari, si consumano intrighi e stratagemmi amorosi e si dimostra quanto, in presenza della carne, la mente umana sia capace di mandare a farsi benedire qualsiasi velleità spirituale.
Cristiano Felice - Visum


Cronache di prodigiosi amori: Meraviglie di un agosto siciliano
Francesco Randazzo ha scritto un romanzo breve e di grande impatto, ambientato nella Sicilia dell’Ottocento, che sembra appartenere proprio a quell'epoca... l’autore trasporta magistralmente chi legge in quella vecchia Sicilia nobiliare e gattopardiana in cui non si può fare a meno di fantasticare.
Francesco Randazzo è un regista e le scene e la trama risentono positivamente di quella "visualità" tipica delle rappresentazioni teatrali. E forse proprio per questo le presentazioni in giro per l’Italia di questo libro, che si presta ad essere letto davanti ad una platea, hanno avuto un grande successo.
Barbara Leone - lettera.com (libri con qualcosa di speciale dentro)

Quella di Randazzo è una prova eccezionale.
Manila Benedetto - Booksblog


giovedì 29 gennaio 2015

Quel treno per Auschwitz




Quando la minore delle sorelle Bucci, Andra, è entrata per la prima volta nel padiglione israeliano a Auschwitz – un padiglione molto bello, emozionante, dotato di grandi immagini video proiettate sui muri bianchi, coperti al piano superiore da decine di copie di disegni fatti dai bambini del campo – per un attimo il cuore le si è fermato. Davanti a uno di questi disegni dai tratti incerti, infantili, raffigurante il treno della deportazione, qualcosa dentro di lei si è sbloccato, è rinato come in un'epifania dolorosa. Andra non riusciva a ricordare niente di quel viaggio verso Auschwitz, fatto ad appena quattro anni, insieme alla madre e alla sorella Tatiana, e adesso, grazie all'immagine disegnata da un altro bambino, quel treno aveva ripreso vita, i ricordi erano tornati all'improvviso, dopo settant'anni. Era di nuovo là, su quel vagone piombato con le due piccole finestre in alto, il secchio per i bisogni corporali di centinaia di persone stipate, un po' di pagliericcio per terra per un viaggio di una settimana. Anche se non possiamo certo paragonarci a Andria e alla sua storia, anche per noi andare ad Auschwitz è stato un po' come ritrovare quel disegno fatto da un altro bambino. Enrico, mio marito, ci ha perso il nonno e il bisnonno e ha dovuto spezzare il silenzio di suo padre e della nonna paterna per sapere, per conoscere qualche frammento di memoria familiare; io ho vissuto invece la Shoah attraverso una madre cacciata da scuola a undici anni che si è ritrovata a nascondersi, a fare il partigiano nella macchia grossetana armata di pistola in quanto ebrea e ha provato lo shock di essere sopravvissuta a cugini e amici finiti nel fumo. La nostra infanzia è stata minacciata da questo uccello nero rapace, da questa belva cattiva, dall' ombra pericolosa del paese del Laggiù, come lo chiama David Grossman in “Vedi alla voce amore”. Siamo stati anche noi dei piccoli Momik, confusi e impotenti. Abbiamo letto tutti i libri possibili, abbiamo visto film, abbiamo voluto sapere tutto fin nei minimi dettagli, bere fino all'ultima goccia di informazione e racconto. Abbiamo fatto spettacoli e scritto testi. Ma adesso, essere qui, ad Auschwitz, è diverso. E' ritrovare il posto tanto temuto nella nostra infanzia, la tana dell'orco, riconoscerlo come lo scenario dei propri incubi e nello stesso tempo attribuirgli una nuova terribile concretezza che lo radica nella realtà, spostandolo dal piano della fantasia solitaria. Questo non è più l'Auschwitz di singoli bambini spaventati da una creatura delle tenebre, terribile e perversa, è l'Auschwitz di tutti, quello vero. Il viaggio ha significato entrare a poco a poco in un disegno incerto che si riempiva sempre più di particolari, frecce, connessioni, è stato un lento sprofondare in un fango freddo e viscido, una discesa in un abisso sordo da cui ora è difficile riemergere. No, non è la stessa cosa pensarlo da casa, è diverso esserci. E' importante esserci, far schiudere l'uovo del male e assistere alla nascita del mostro. Ci sono cose che prima non sapevo e adesso so. So che quando Tatiana Bucci parlava della baracca dei bambini io potevo vederla davanti agli occhi perchè ci ero stata. Sapevo com'era fatta quella maledetta baracca, vedevo le travi mangiate dall'umidità, i ripiani che fungevano da letti, la finta stufa mai accesa, i piccoli lavandini senza acqua con l'appoggio per un pezzo di sapone mai ricevuto. Sapevo che i bambini ci stavano ammassati come animaletti braccati, che di giorno giocavano davanti allo spiazzo spelacchiato – perchè l'erba se la mangiavano – incustoditi, esposti al freddo che a Cracovia arriva anche a meno quaranta gradi in inverno. Che la mansione più ambita era spingere il carro dei cadaveri, un lavoro faticoso e durissimo ma che almeno dava la possibilità di attraversare il campo e di rivedere la mamma, sogno e speranza di tutti (un sogno che i nazisti conoscevano bene, quando Mengele ebbe bisogno di venti bambini per i suoi esperimenti sulla tbc, chiese al gruppo quanti volessero rivedere la loro mamma; quei venti, tra cui il cuginetto delle Bucci, Sergio, finirono impiccati a Bullenhuser Damm dopo atroci torture). Grazie alla nostra guida italiana, Michele, adesso so che la vita media a Birkenau dall'arrivo era di quaranta minuti per l'80% dei prigionieri. Che le donne ritenute inabili a lavorare venivano mandate in una baracca (vista, anche quella) a aspettare di essere gassate e vi potevano rimanere anche per giorni senza ricevere cibo perchè tanto erano destinate alla morte (perchè sprecare risorse?) sole, disperate, dimenticate. Posso sentire il silenzio sinistro dello Zigeunerlager, la zona dove c'erano le baracche degli zingari, un campo rumoroso, addirittura vitale, dove i detenuti potevano suonare i loro strumenti, pieno di bambini che nonostante tutto giocavano e facevano chiasso: in una sola notte di agosto i nazisti lo “evacuarono”, gassarono 2897 prigionieri. La metà erano quei bambini. La mattina dopo nel campo non si sentiva più un fiato, solo le porte delle baracche che sbattevano. Posso ritrovarmi davanti alla discesa per le camere a gas, ormai smantellate, i crematori ridotti a cumuli di mattoni rossi, immaginarmi migliaia di persone stipate in quel lungo corridoio costrette a denudarsi davanti a estranei con la subdola promessa che avrebbero ritrovato i loro indumenti dopo la doccia (“per non perdere le scarpe, prego annodarle tra loro”) e poi stipate nella camera a gas dove granelli di Zyklon B le avrebbero uccise per soffocamento interno – a volte ci volevano anche quindici minuti, una morte dolorosissima, per nulla un andarsene nel sonno). Posso vedere le madri morire schiacciate dal groviglio dei corpi tenendo in alto sulle loro teste i propri figli nella speranza assurda di un po' di ossigeno. Posso vedere cos'era il Canada (la zona della ricchezza, grande umorismo nazista) dove venivano depositati i beni strappati ai gassati che erano partiti portandosi dietro con ingenuità piatti, utensili e padelle, oggetti utili per il trasloco pensando davvero che avrebbero trovato un campo di lavoro, i laghetti dove venivano buttate le ceneri, molto utili tra l'altro anche a nutrire i pesci, a fermentare i campi o buttate sulle neve per non far scivolare i camion. Posso vedere i detenuti fatti spogliare nella foresta di betulle (Birkenau vuol dire bosco delle betulle) e fatti correre direttamente nudi alle camere a gas oppure fucilati e bruciati su cataste, posso vedere dove venivano tosati con forbici da animali davanti al ghigno dei soldati, tatuati con un numero che sarebbe diventato il loro nome e esposti a docce o freddissime o caldissime per puro divertimento. Ad Auschwitz 1, quello con la storica scritta Arbeit macht frei che nel 2009 qualche sciacallo in cerca di cimeli aveva rubato (adesso è esposta una copia) si entra ed esce dai blocchi, le baracche, dove Benigni ha girato La vita è bella e in ogni angolo ancora io posso vedere. La baracca 21, l'infermeria dove i detenuti venivano uccisi con iniezioni di fenolo nel cuore e le donne sottoposte a esperimenti sulla sterilità da noti ginecologi. Ecco l'angolo della forca dove la nostra guida polacca tende a sottolineare che furono impiccati molti suoi connazionali (è molto importante per i polacchi sottolineare la loro parte in causa come vittime, fino all'eccesso comico involontario a volte: vuoi vedere che erano loro i migliori amici degli ebrei? Eppure a Cracovia adesso di ebrei ce ne sono solo centocinquanta, se non si vogliono contare le caricature antisemite in legno che si trovano abbondantemente nel mercatino di attrazioni turistiche) e dove il più giovane un ragazzino di sedici anni riuscì a scalciare lo sgabello da sotto i piedi da solo, ribellandosi con questo gesto ai suoi carnefici. Posso vedere il muro delle fucilazioni dove i prigionieri venivano appesi a un gancio finchè gli arti non cedevano e poi naturalmente fucilati in massa davanti a pareti antiproiettile che dovevano anche attutire il rumore dei colpi per non spaventare gli altri e far degenerare il panico. E poi naturalmente posso vedere l'orrore puro: le due tonnellate di capelli (e sono solo una parte) usate per fare calzini per le truppe, i chili di pelle umana usata per realizzare cartoline di auguri, le protesi, gli occhiali, le scarpe scompagnate, migliaia di scarpe, le valigie con i nomi scritti sopra. Ecco, adesso posso vedere tutto quello che mi ha terrorizzato fin da piccola. Non è più una mia fantasia solitaria. Lo vediamo tutti. Io insieme ai quasi seicento studenti della Regione Toscana che sono venuti con noi e che hanno dato a questo viaggio un ulteriore senso e anche una speranza. L'orrore sta lì davanti a noi, dentro di noi, quel noi collettivo su cui deve basarsi la memoria. Ma perchè la memoria non resti, come scrive l'autore che come sapete prediligo, George Tabori, un grande mare ghiacciato, una lastra spessa tra noi e la verità è necessario a volte affondarvi un colpo d'ascia che rompa la superficie indurita, che faccia rifluire la vita, anche se il calore può essere dolorosissimo, come probabilmente è stato per Andra Bucci tornare su quel treno su cui fu costretta a montare da bambina. E' necessaria l'epifania dolorosa. E' necessario che ce la prendiamo su di noi, la memoria, che la facciamo diventare parte dei nostri corpi, fisica, concreta, che offriamo i nostri occhi, che diventiamo noi i prossimi testimoni, visto che quelli storici ci stanno abbandonando. Per essere i nuovi testimoni è necessaria preparazione storica e tanta immaginazione – come disse una sopravvissuta a Freddie Rokem studioso israeliano del teatro della shoah che le chiedeva come avrebbe potuto parlare dei campi, lui, senza esserci stato : “Usi tanta immaginazione, caro” gli rispose lei, soave. Immaginazione per entrare in quei disegni, coraggio per affrontare il fango viscido e schifoso e forza per tornare indietro. Anche se duro, anche se difficile, io consiglio questo viaggio a Auschwitz. Consiglio di prendere questo treno.

Laura Forti ©

martedì 6 gennaio 2015

Cominciano i saldi



Cominciano i saldi
delle nostre vite esposte
in vuote vetrine
All'asta nel deserto
dei caveau tombali
Come pezzi di carne blu
abbandonati anche dai vermi

Il nuovo che avanza
è un gateu di rifiuti storici

Mangiamo leoni di cera vegana
mentre ci divora il vuoto
davanti al quale frenetici
ci spariamo un selfie atreo

Cominciano i saldi
Per chiudere tutto
delle nostre vite bannate

Abracadabra

Zumpappà

Diffidate dalle imitazioni

Amate le scimmie
come esse sanno amare Dio

Cominciano i saldi

e a Patmos soffia un vento che brucia


©francescorandazzo2015




venerdì 26 dicembre 2014

Orazione dell'ateo



Orazione dell'ateo

di Miguel de Unamuno



La mia preghiera Tu, Dio che non esisti, ascolta

e nel tuo nulla raccatta questi miei brontolii,

Tu che mai lasci i poveri uomini

senza inganni consolatori. Non resisti

alla nostra preghiera e della nostra ansia ti vesti.

Più dalla mia mente Tu t'allontani,

più ricordo i sereni consigli con i quali

la mia signora addolciva le tristi notti.

Che grande sei, mio Dio! Sei così grande

che sei soltanto Idea; molto angusta è

la realtà, che per quanto si espanda

non può contenerti. Io soffro a tue spese,

Dio inesistente, ché se Tu esistessi,

esisterei anch'io davvero.



(Traduzione di Francesco Randazzo © 2014)







lunedì 15 dicembre 2014

Seminario di drammaturgia con Francesco Randazzo


(clicca sull'immagine per ingrandirla e leggere l'invito)


Mercoledi 17 Dicembre, ore 15, Casa dei Teatri di Roma, Palazzina Corsini, Villa Pamphilij, ingresso libero.