Oltre al sonno e alla concentrazione ci sono anche altre cose che non sono state dette a nessuno.
Giornate intere che scompaiono, e brevi attimi che diventano un’eternità.

(Peter Høeg)

Visualizzazione post con etichetta Workshop. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Workshop. Mostra tutti i post

martedì 9 luglio 2019

Workshop




Workshop di scrittura e drammaturgia

Corso individuale via web


Seminario individuale, comodamente a casa, da qualsiasi luogo connesso via web, in videochat (tramite skype/hangouts) e via email (invio dei testi).

Il workshop è mirato alle esigenze e caratteristiche dell’allievo, per un percorso esclusivo. Dal principiante che vuole acquisire gli strumenti base all’autore che richiede un percorso di coaching/editing per propri lavori in fieri.

9 Lezioni individuali di 75 minuti.


È possibile concordare un percorso personalizzato di durata e frequenza differenti; il costo sarà da determinare caso per caso (verrà fatto un preventivo).


Info e prenotazioni:
ozarzandstudio@gmail.com - 3388409336

***





Francesco Randazzo
Scrittore e regista. Laurea in Regia, all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” di Roma, nel 1991. È attivo in Italia e all’estero come regista e autore per importanti teatri e festival, fra i quali: Todi Festival, Teatro Stabile di Catania, Ortigia Festival, Narodno Kazaliste “I Zaic” di Rijeka, Festival di Dubrovnik, Teatro Nacional Juvenil de Venezuela, Teatro IT&D di Zagabria, Playwright Festival of New York, Festival des Films du Monde di Montreal. Fondatore della Compagnia degli Ostinati - Officina Teatro, della quale è stato direttore artistico. Ha pubblicato con vari editori, testi teatrali, poesie, racconti e due romanzi; ha ottenuto numerosi riconoscimenti in premi di drammaturgia nazionali e internazionali, fra i quali: Premio Fondi La Pastora, Premio Candoni, Premio Fersen, Premio Schegge d’autore, Sonar Script, Premio Leonforte, Premio Maestrale San Marco, Presmio Moak, Premio Ugo Betti. Suoi testi teatrali sono stati tradotti in spagnolo, ceco, francese e inglese e rappresentati in Canada, Usa, Croazia, Spagna, Francia, Cile.
Parallelamente ha svolto attività didattica con corsi di recitazione, regia, drammaturgia e scrittura creativa, storia dello spettacolo, stage e conferenze per varie istituzioni pubbliche e private, fra le quali: Scuola di Teatro Antico dell’Istituto nazionale del Dramma Antico, Università di Venezia, Cinars Montreal, TNJV Caracas, Centro Teatro Educazione-Ente Teatrale Italiano, Centro Studi Uilt, New York University, Ostinati Open Studio e International Acting School Rome, Université Le Mirail Toulouse, Duoc Universidad Católica de Chile.

domenica 16 giugno 2013

LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA



U.I.L.T UMBRIA 
UNIONE ITALIANA LIBERO TEATRO CENTRO STUDI 

LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA
SANGEMINI MUSEO CALORI 


La UILT UMBRIA organizza un laboratorio di scrittura creativa rivolta a tutti coloro che sono interessati alla redazione di testi per il teatro.

I tre appuntamenti estivi sono l'occasione per approfondire l'aspetto del testo nella prospettiva di una messa in scena.

Il lavoro di scrittura drammaturgica porterà alla pubblicazione di un libro edito dalla fondazione Calori.

Il seminario sarà condotto da Francesco Randazzo, regista, autore e drammaturgo.

I tre incontri si svolgeranno a Sangemini, all'interno di una cornice di assoluto pregio storico-architettonico e di notevole interesse culturale: il museo CALORI (www.museocalori.it)

Il complesso, messo gentilmente a disposizione ( ex convento delle Clarisse di Sangemini) e le opere di Calori esposte all'interno, saranno il pretesto e faranno da sottofondo al lavoro di scrittura che si svolgerà durante i tre appuntamenti estivi.

Queste le date:
LUGLIO 26, 27, 28
AGOSTO 30, 31, 1 settembre
SETTEMBRE 28, 29, 30

Il corso sarà aperto ad un massimo di 12/14 persone e si svolgerà in due parti:
- i primi tre appuntamenti dedicati alla scrittura del testo
- la seconda tranche di appuntamenti ( da definire nei tempi, costi e modalità) dedicati alla creazione di una performance che trasformi le parole in azioni sceniche. I partecipanti dei due seminari potranno essere diversi, scrittori e aspiranti scrittori nella prima, attori nella seconda.

Il costo del corso di scrittura creativa è di 150 euro per l'intero corso per gli iscritti UILT, 200 euro per i non iscritti UILT.

Le spese di pernottamento sono escluse. I partecipanti potranno usufruire di una convenzione UILT con strutture del posto (pasti e pernottamenti) nonché della possibilità di usufruire della foresteria che si trova all'interno del museo, messa a disposizione per gli appuntamenti di Agosto e Settembre.


Info e iscrizioni:
Miriam Nori (Responsabile Centro Studi)
cell. 334/1621819 – e.mail norimiri@libero.it

Download:
Scheda Laboratorio
Modulo d'iscrizione
Info docente