Oltre al sonno e alla concentrazione ci sono anche altre cose che non sono state dette a nessuno.
Giornate intere che scompaiono, e brevi attimi che diventano un’eternità.

(Peter Høeg)

Visualizzazione post con etichetta Riviste. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Riviste. Mostra tutti i post

venerdì 30 settembre 2011

"Fermenti"


“Fermenti” dal 1971, periodico a carattere culturale, informativo, d'attualità e costume.

Direttore responsabile: Velio Carratoni
Comitato di redazione: Gualberto Alvino, Antonella Calzolari, Velio Carratoni, Gualtiero De Santi, Donato Di Stasi, Gemma Forti.
È disponibile il n. 237 (2011), numero doppio di 500 pagg.,
formato cm. 17X24, € 26,00
Rubriche:
Saggistica, Narrativa, Aforismi, Arte, Fotografia, Poesia, Riproposte,
Musica, Cinema, Traduzioni, Recensioni, Costume, Inserto Fondazione
Piazzolla, Manifestazioni.
Firme:
G. Alvino, R. Angelotti Biuso, C. Annino, M. P. Argentieri, S. Aslan,
G. Baldaccini, S. Baroni, M. C. Beccaria, M. Belbusti, C. Belli, T. Binga,
G. Biuso, E. Bellini, F. Buffoni, V. Busi, A. Calzolari, D. Cara, C. F. Carli,
Carratoni, A. Contiliano, G. Cuttone, L. Dalla, C. Davinio, G. De Santi,
A. del Guercio, G. di Lieto, B. Di Giovanni, D. Di Stasi, F. Ermini, G. Forti,
P. Galvagni, R. Giannini, F. Grimaldi, V. Guarracino, E. M. Guidi,
R. Jacobbi, K. Karisòni, I. Lajos, S. Lamonaca, G. Larocchi, M. G. Lenisa,
M. Lenti, F. Lioce, M. Lunetta, A. Marianni, L. Marziano, E. Masci,
E. Maurizi, A. Monti, V. Mucci, G. Neri, M. Nocera, V. Pagano,
M. Palladini, S. Panatta, A. Pandolfelli, P. F. Paolini, A. Pasterius,
R. Piazza, M. Piazzolla, M. Pieri, M. Pizzi, N. Ponente, I. Pozzoni,
E. Rega, L. Riommi, K. Risàkis, G. Sabatini, G. Sallustio, G. Salveti,
C. Sangiglio, A. Savoi, G. Sesia della Merla, A. Spatola, M. Spatola,
V. Tassiòpulos, F. Tomei, C. M. Turco, V. Verzieri, V. Zeichen.
Alcuni degli argomenti trattati:
il Salone di Torino, D. Alighieri, G.G. Belli, S. Berlusconi, G. Contini, B. Croce, C. De Gregorio, D. Isella,
R. Jacobbi, A. Kubin, G.P. Lucini, B. Maderna, G. Manacorda, E. Montale, V. Mucci, L. Nono, M. Onofri,
A. Pennacchi, G. Piovene, M. Renzi, M. Scalabrino, L. Telese, P. Terminelli, M. Zambrano, C. Zavattini,
W.B. Yeats ecc.
In copertina: Francesco Tomei, La Compassione, 2002, olio su tela, diametro: cm. 200

A Roma può essere acquistato o ordinato presso
Libreria AltroQuando, Via del Governo Vecchio, 82 - 00186 Roma, tel. 066879825.
Il volume è reperibile nelle migliori librerie.
Fermenti Editrice
www.fermenti-editrice.it
www.facebook.com/fermentieditrice
In collaborazione con la Fondazione Marino Piazzolla
www.fondazionemarinopiazzolla.it
www.facebook.com/fondazionemarinopiazzolla

mercoledì 21 settembre 2011

Il bianco e il nero in teatro


Intervista di Marta Lìmoli a Francesco Randazzo
su NIEDERNGASSE

Scelgo di non porgere a Francesco delle domande ma di sottoporgli dei punti da toccare, degli ‘appuntamenti’ per un discorso che rimanga libero, essenziale e contemporaneamente sfaccettato, così da inoltrarci con maggiore estensione nel suo percorso di artista. Con la sua presenza si rende interessante approfondire un argomento-segno, in particolare: “il Bianco e il Nero in Teatro”, come nucleo dal quale si snoda poi tutto un vedere e un sentire, ed è appunto in arte Ozarzand ad offrirci qui con amichevole partecipazione la propria storia, per accordare tale intenzione. (...) continua a leggere cliccando qui



giovedì 9 luglio 2009

Pupi di Zuccaro


Dalle ceneri di BombaSicilia, nasce una nuova rivista letteraria sul web: Pupi di Zuccaro contro un inarrestabile svanire.

Tonino Pintacuda, scrittore e giornalista di Bagheria, insieme ad un nutrito gruppo di colleghi e compagni di viaggio, offre ai lettori un sito ed una rivista in pdf.
Articoli, racconti e recensioni molto interessanti.

Il manifesto del gruppo:

La scrittura non salva, a malapena combatte, può registrare, inventare, inventariare senza completezza, accompagnare il mondo in questo svanire, accompagnare l’imperfezione con l’imperfezione, ma in nome della bellezza.

Come un messia impotente, l’angelo di Benjamin o un Cristo che resta morto per il mondo e si mette a raccontare quello che non ha potuto salvare.

Scrivere è per noi questo accompagnare e amare lo svanire, in cui chi scrive vede stagliarsi e dissolversi i profili della finitezza, imperfetti e impotenti, una tenerezza e un bisogno di raccontarli che sorge a volte persino di fronte alla loro violenza.

E poi c’è per noi uno svanire più specifico, lo svanire del Sud, lo svanire nel sonno, nella troppa luce, nel fuoco. Lo vogliamo combattere scrivendo di esso.

È una scrittura militante che vuole fissare per impedire lo svanire del Sud, denunciare per combattere quello che non è inarrestabile, che insomma pensa di poterlo fare con qualche pagina di scrittura e con fotografie sfocate.

Siamo pupi di zuccaro che combattono contro lo svanire di ciò che amiamo, e abbiamo scelto un simbolo di dono, di morti, di tradizione. Celebriamo con un canto sommesso quel po’ di bellezza che intravediamo, e quella che se ne va.


Belle menti del Sud. Da seguire.






venerdì 26 settembre 2008


"MEGLIO DI SHARON STONE"
racconto di Francesco Randazzo
sul prossimo numero, in uscita ad ottobre, di TOILET, ironica e intelligente rivista letteraria in vendita presso le Librerie Feltrinelli e online.





toilet è una raccolta di racconti, frutto di alcune delle migliori energie della nuova narrativa italiana.

Una "maneggevole" pubblicazione, pensata per essere letta nella comodità del bagno.

Per ciascun racconto, è indicato il tempo previsto di lettura,

così da armonizzare esigenze fisiologiche e curiosità intellettuali!