Oltre al sonno e alla concentrazione ci sono anche altre cose che non sono state dette a nessuno.
Giornate intere che scompaiono, e brevi attimi che diventano un’eternità.

(Peter Høeg)

Visualizzazione post con etichetta Amenità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Amenità. Mostra tutti i post

martedì 6 dicembre 2016

E adesso lo spirito del Natale



E adesso lo spirito del Natale
s'impossesserà di noi i feroci,
ci muterà i cuori pietrosi e aridi
in panettoni caldi pulsanti d'uvetta.
Regaleremo sorrisi e paccottiglie
comprate a caro prezzo ma in saldi,
divoreremo in una settimana tutto il cibo
che si sognano in mille anni gli affamati,
saremo gravidi di buone intenzioni e rutti.

Sarà bellissimo innalzare alberi sintetici
carichi di tutta la presunzione brillante
di mille palle dorate, di festoni pelosi,
di nani al cacao e angioletti zuccherosi.
Col cuore umile appronteremo presepi
di ceramica made in Taiwan capodimonte style,
zeppi di muschio plastico, pecore, buoi, ciuchi,
buzzurri stupefatti col naso al cielo, stalle b&b,
giuseppi, marie e culle vuote tra la paglia.

Milioni di babbo natale impiccati
penzoleranno dalle nostre finestre.

La tredicesima sarà un sollazzo fritto,
la povertà un mezzo per fingersi buoni,
i parenti la garanzia che è tutto cosa nostra,
covando nella pancia peti di fiele antico,
tra abbracci e baci annaffiati dal vino,
mentre ci dimentichiamo di gesùbambino.

Ci sarà un freddo cane e tra le mani giunte
le ostie geleranno, poi le ginocchia flesse,
ite missa est, andate al cotechino, amèn,
andiamo al capodanno, arrivano quei tre
che seguono la stella cazzuta, sfottiamo la befana,

e piano piano torniamo quei bastardi che già siamo.


©francescorandazzo_2016






venerdì 11 dicembre 2015

SERATA DI LETTURA, VINO E TEATRO al Cantiere Teatrale di Roma

(clicca sull'immagine per ingrandirla)


Il Cantiere teatrale e la Compagnia "La bottega del pane"
vi invitano Sabato 19 Dicembre ad una serata tra letture, vino e teatro.


h. 19


Presentazione del libro
"Tu non lo sai da dove vengo"
di Francesco Randazzo, Meridiano Zero Editore.


Happy hour letterario
Libro & Vino


ingresso libero






Nel suggestivo arco temporale che va dal pomeriggio all’alba si snoda questo particolare on the road in una Catania dai contorni vivissimi e surreali insieme.
(Luigi Oldani, su "Pioggia Obliqua - Scritture d'Arte")

Un barbone maleodorante chiede di essere accompagnato a casa: questo l'inizio dell'inconcludente e nervoso viaggio attraverso le strade di una Catania inconsueta di Tu non lo sai da dove vengo, un romanzo colmo di poesia e inquietudine.
(Myriam Pettinato, su Gufetto Magazine)

... un registro letterario altissimo e la rappresentazione, iperrealistica e immaginifica insieme, di una Catania nera, torrida e lontana dai cliché della letteratura siciliana.
(Paolo Randazzo, su “I Vespri” settimanale)


h. 21





Spettacolo teatrale
"Tre donne oltre il limite"
di Francesco Randazzo
con Rossana Veracierta


Tre brevi e incisivi sguardi su tre donne contemporanee, attraverso il loro drammatico percorso, oltre il limite dell’ipocrisia retorica, del perbenismo, dei falsi principi.

Biglietto unico € 5 + tessera












Rossana Veracierta dà corpo e voce a queste tre donne, e lo fa con una velocità, semplicità e ‘rilassatezza’ particolari, tre qualità che appartengono solo alle grandi attrici. Veracierta ha un controllo del corpo e della voce straordinari...
La regia di Randazzo è tutta affidata alle parole del testo e alla bravura della sua interprete, e fa bene, perché Randazzo è uno di quegli autori veri, un poeta, che con le sue parole ti graffia l’anima.
(Francesco Apolloni, ROMA ITALIA LAB)


Un’esperta regia, consapevole di dover agire come se fosse assente, e una scrittura potente, firmate entrambe da Randazzo, mettono a disposizione della Veracierta la possibilità di sfoggiare un talento impressionante per come riesce a determinare un’atmosfera di empatico coinvolgimento tra gli astanti.
(Daniele Rizzo, Persinsala.it)

Cantiere Teatrale, Circonvallazione Gianicolense 307,  00152 Roma
tel 0651606790 - 3921308680
email cantiereteatrale@hotmail.it